Partner del Progetto
Partner del Progetto
Capofila – Università di Malta
Le origini dell’Università di Malta sono legate alla fondazione del Collegio Melitense da parte dei Gesuiti nel 1592. Questo collegio venne elevato ad Università nel 1769 da parte del Gran Maestro Manoel Pinto de Fonseca. Ubicata a Msida, l’Università è l’istituzione formativa più elevata dello Stato, da cui è in gran parte finanziata; L’Università è aperta a tutti quelli che hanno i requisiti necessari per accedervi. Negli ultimi anni è stata riformata l’organizzazione universitaria, per essere in linea con l’armonizzazione dei sistemi universitari europei (Bologna process). Conscia del suo ruolo pubblico, l’Università è impegnata nel creare corsi in linea con le necessità locali ed internazionali. Gli organi superiori di governo dell’Università sono il Consiglio ed il Senato. Più di 10000 studenti, tra cui 750 stranieri, provenienti da 80 nazioni estere, frequentano a tempo pieno o part-time corsi di laurea e di diploma. L’Università partecipa come coordinatrice e partner in numerosi progetti finanziati dall’Unione Europea, entro vari programmi tra cui FP5/6/7, Lifelong Learning Programme, Culture 2000, Tempus ed altri programmi ed iniziative regionali ed internazionali. Inoltre l’Università è rappresentata in alcuni network e gruppi universitari europei ed internazionali.
Fondazione Minoprio
La Fondazione Minoprio è Ente privato, senza scopo di lucro, legalmente riconosciuto con decreto n. 4/R/81/LEG. del Presidente della Giunta Regionale Lombarda, ed è retta da un Consiglio di Amministrazione nel quale siedono rappresentanti di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo ed altri Enti fondatori.
La Fondazione ha i seguenti scopi statutari:
1. formazione e specializzazione professionale di giovani nel settore agrario in generale, nel florovivaismo, giardinaggio e paesaggismo in particolare;
2. ricerca e sperimentazione nel settore orto-floro-frutticolo e vivaistico;
3. servizi di consulenza e di divulgazione in campo scientifico, tecnico e agronomico;
4. servizi di supporto e rapporti di collaborazione con enti ed università estere;
5. coinvolgimento in progetti di cooperazione internazionale.
La Fondazione è composta da tre unità organizzative:
1. Il Centro Formazione;
2. Il Centro MiRT (MInoprio Ricerca e Trasferimento);
3. Il Centro Agricolo (azienda didattico-sperimentale).
Presso la Fondazione è attivo un Master Universitario in Progettazione e Conservazione del Giardino e del Paesaggio, in collaborazione con il Politecnico di Milano. Vengono inoltre portate avanti iniziative internazionali di formazione professionale. Il centro MiRT offre servizi di consulenza e di sperimentazione a ditte private e ad enti pubblici nel campo dell’ortoflorofrutticoltura, vivaismo e verde ambientale. I risultati delle ricerche sono presentati in congressi e seminari nazionali ed internazionali, e vengono pubblicati su riviste tecniche e scientifiche di settore.
https://youtu.be/IucmaYkV49c
MAC (Minoprio Analisi e Certificazioni)
MAC effettua analisi e certificazioni di laboratorio nei settori agricolo, floro-orto-frutticolo, agroalimentare e ambientale, condotte secondo metodologie ufficiali e con procedure interne di qualità. MAC offre consulenza nel settore agricolo, florovivaistico, agroalimentare, ambientale e territoriale, supportando professionisti del settore e privati nell’analisi di problematiche specifiche.
I settori di intervento di MAC:
- In campo agricolo, agroalimentare e ambientale: analisi di suoli, substrati di coltivazione, fertilizzanti e concimi, biomasse e biochar, tessuti vegetali.
- Controlli di qualità e test delle metodiche analitiche tra laboratori internazionali.
MAC è laboratorio di analisi dei suoli accreditato da Regione Lombardia. MAC ha contribuito alla stesura della norma UNI 11235:2007, insieme ad AIVEP (Associazione Italiana Verde Pensile), unica normativa italiana di riferimento per le coperture a verde. Nel 2010 MAC, insieme a Fondazione Minoprio, Casa Clima, e all’Istituto Sperimentale di Laimburg, ha fondato il gruppo di lavoro “Casa Verde – Grunes Haus” con lo scopo di organizzare corsi di formazione sui tetti verdi, di proporre miglioramenti agli standard normativi italiani e di creare un sistema di certificazione delle coperture a verde. L’Istituto Sperimentale di Laimburg ha affidato a MAC le analisi dei substrati del proprio impianto sperimentale di tetto verde. MAC ha partecipato a numerosi convegni nazionali sui tetti verdi ed è stata invitata a tenere relazioni tecniche presso corsi di formazione sul verde pensile.
MCCAA
Malta Competition and Consumer Affairs Authority (MCCAA) è una Public Authority fondata nel 2011 dalla fusione tra Malta Standards Authority (MSA), il Consumer and Competition Department e il Malta National Laboratory. MCCAA ha acquisito tutti I compiti dell’MSA tra cui quello di emettere gli standard nazionali, ed è per questa professionalità che è coinvolto nel progetto.
Malta Standards Authority (MSA) è stata costituita nel 1997 come entità autonoma con lo scopo di redigere e adottare gli standard nazionali, europei ed internazionali. MSA è anche organismo di regolamentazione in relazione al libero movimento delle merci, è l’istituto nazionale di metrologia e fornisce servizi di calibrazione e di metrologia legale, è ente di certificazione accreditato UKAS in grado di fornire servizi di certificazione di controllo della qualità e di gestione ambientale, nonché servizi di certificazione di prodotto.
Si occupa inoltre delle attività connesse alla standardizzazione quali assistenza tecnica, notifica di standard e regolamenti (notifica 98/34/EC) ed è organo competente per la sorveglianza del mercato. Nel catalogo degli standard emessi da MSA sono compresi oltre 20000 standard, in primo luogo tutti gli standard europei messi a punto da CEN, CENELEC ed ETSI, gli standard ISO oltre a standard e linee guida sviluppati a Malta. MCCAA è membro delle organizzazioni internazionali di standardizzazione (CEN, CENELEC, ETSI, ISO e IEC). Inoltre MCCAA partecipa con regolarità agli incontri EMAS di revisione dell’Art 14 e dell’ EU Eco-label, incontri che hanno lo scopo di migliorare i regolamenti UE riguardanti le procedure EMAS ed EU Eco-Label. Queste affiliazioni sono significativamente rilevanti nelle aree di intervento di questo progetto poiché sono in grado di fornire le necessarie metodologie e linee guida europee ed internazionali per portare a termine i risultati proposti in questo progetto.